Amore, tu sei alto – Emily Dickinson

Amore, tu sei alto,
e non posso scalarti,
ma se fossimo in due,
chissà mai, se allenandoci
sul Chimborazo
ducali, non potremmo alla fine raggiungerti?
Amore sei profondo,
e non so traversarti,
ma se fossimo due
invece d’uno,
la barca e il rematore, una suprema estate,
chissà se non potremmo toccare il sole?
Amore, sei velato
e ben pochi ti scorgono
Sorridono, si alterano
e balbettano e muoiono.
Sarebbe assurda la felicità senza di te
a cui Dio pose nome Eternità


Scopri di più da Come migliorare

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Questo articolo ha 5 commenti

  1. Anonimo

    orribile

  2. Martina

    Una dolente contraddizione di sentimenti caratterizza a mio avviso questa poesia.Essa parla di amore,elogiando il sentimento; apparentemente gioiosa si configura invece come il malinconico canto,di chi pur consapevole delle gioie dell’amore vive con l’amarezza di non poterle assaggiare,perchè in amore bisogna essere in due.

  3. Martina

    Una dolente contraddizione di sentimenti caratterizza a mio avviso questa poesia.Essa parla di amore,elogiando il sentimento; apparentemente gioiosa si configura invece come il malinconico canto,di chi pur consapevole delle gioie dell’amore vive con l’amarezza di non poterle assaggiare,perchè in amore bisogna essere in due.

  4. Arianna

    BEh …codesta poesia ha suscitato in me l’emozione rispetto ad una sensibile opera poetica. La poesia, divisa in sestine, ha come assoluto proagonista l’amore.

    fine.cià baci baci

  5. Arianna

    BEh …codesta poesia ha suscitato in me l’emozione rispetto ad una sensibile opera poetica. La poesia, divisa in sestine, ha come assoluto proagonista l’amore.
    fine.cià baci baci